info@arietis.it 

348/7108951 

info@arietis.it 

348/7108951 

portodigenova
Vico Lavagna, 16123 genova
info@arietis.it
348/7108951
Case Vacanza Il Sole Resort

la miglior soluzione per il tuo soggiorno

2021 Arietis s.r.l. - p.iva 03372370100 
 

- One Minute Site il site builder italiano per creare siti web © by Digital PMI S.r.l. -

Genova e le sue attrazioni a portata di mano

Acquario

L'Acquario di Genova è il più grande acquario italiano, primo in Europa per specie animali, secondo in Europa per superficie, dopo quello di Valencia, in Spagna e il nono nel mondo. Si trova a Ponte Spinola, nel cinquecentesco porto antico di Genova.

L'Acquario, di proprietà di Porto Antico di Genova SpA e gestito dalla società Costa Edutainment SpA, è stato inaugurato nel 1992 in occasione delle Colombiadi, ossia della Expo celebrativa del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell'America. La progettazione della struttura e dell'area limitrofa è dell'architetto Renzo Piano, l'allestimento degli interni è stato curato dall'architetto Peter Chermayeff. Successivamente è stato a più riprese ampliato. Al momento della sua inaugurazione era il secondo Acquario più grande al mondo.

Via Garibaldi

Inserita tra i beni del Patrimonio dell’Unesco, la bella Via Garibaldi, la “Strada Nuova” di metà XVI secolo, detta anche la “Via Aurea” per il fasto dei suoi edifici (splendidi i palazzi Cambiaso e Carrega-Cataldi) è sede del singolare percorso museale dedicato all’arte antica che collega le tre storiche dimore di proprietà comunale: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi. Nel primo palazzo, dimora seicentesca dei Brignole – Sale, sono conservati gli arredi storici e le collezioni d’arte che la nobile famiglia raccolse in più di due secoli.

In esposizione opere di Van Dick, Veronese, Guercino, Strozzi, Dürer. Palazzo Bianco ospita una pregevole raccolta di pittura italiana (da non perdere l’Ecce homo di Caravaggio), fiamminga (Rubens, Van Dick, Memling), olandese (Steen), francese (Vouet) e spagnola (Murillo) dal XVI al XVIII secolo. Infine, l’aristocratico palazzo Tursi oltre ad ospitare le sale di rappresentanza del Sindaco, presenta una notevole esposizione di arte decorativa (ceramiche, arazzi) e custodisce il “Cannone”, il celebre violino di Paganini costruito nel 1734 dal liutaio Bartolomeo Giuseppe Guarnieri.

Spianata Castelletto

La Spianata Castelletto prende il suo nome dal quartiere in cui sorge. Il suo vero nome, poco usato dai genovesi, è Belvedere Montaldo; è il punto privilegiato da cui avere una visione di Genova, la vista spazia su tutta la città e sul porto.

Raggiungibile tramite l’ascensore liberty di Piazza Portello (subito dietro la bellissima Via Garibaldi), è un punto panoramico assolutamente da non perdere.

NON CI SONO TUTTE LE "ATTRAZIONI" MA QUESTE SOPRA ELENCATE SONO QUELLE CHE NON BISOGNA PERDERE. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA SUPERBA ("VEDRAI UNA CITTÀ REGALE, ADDOSSATA AD UNA COLLINA ALPESTRE, SUPERBA PER UOMINI E PER MURA, IL CUI SOLO ASPETTO LA INDICA SIGNORA DEL MARE" CIT. FRANCESCO PETRARCA NEL 1358) i nostri collaboratori saranno ben felici di elencare , a seconda delle preferenze, tutte le altre possibili cose da fare e vedere in citta' e riviera.